CASA di ospitalità Missionari Scalabriniani

Casa Scalabrini

Le Case di Ospitalità degli Scalabriniani in Italia e Inghilterra.

Collegati alla home Casa Scalabrini


Niederdorf

STORIA

Entrata negli annali nel 994 con il nome di “Nidrindorf“, Villabassa si è sviluppata intorno alla sua prima chiesa parrocchiale costruita nel 1225.
Già 150 anni fa, Villabassa e l’Alta Pusteria erano considerate regioni pioniere del turismo tirolese.
Villabassa era immersa in un paesaggio boschivo e circondata da numerose sorgenti termali e fungeva, inoltre, d’accesso al fascino del tutto particolare delle Dolomiti di Sesto e di Braies, che già dal 1869 erano terra di conquista da parte di temerari alpinisti. Dal 1871 Villabassa si poteva facilmente raggiungere con la ferrovia; Vienna e Monaco non distavano che poche ore di viaggio.
Emma Hellenstainer (1817-1904), la leggendaria albergatrice dell’Aquila Nera di Villabassa nativa di St. Johann nel Tirolo, ebbe un così grande successo che il suo hotel diventò un punto di riferimento di prim’ordine per un pubblico internazionale.
Villabassa è stata una delle poche stazioni di posta della Val Pusteria e sicuramente la più importante, dato che i molti artigiani specializzati nella riparazione di carri e carrozze avevano contribuito a farne un importante centro commerciale. Il primo “Maestro di Posta” di Villabassa, Johannes von Kurz, abitava al n° 42, nella Casa Wassermann che oggi ospita il Museo del Turismo dell’Alta Pusteria.
Al tempo dei conti di Gorizia e del Tirolo, Villabassa fu sede della magistratura.
Tradizioni e costumi degli abitanti ci riportano con la mente nei bei tempi passati.

 

SPORT

GRANDE FESTA TIROLESE

DOLOMITI SUPERBIKE

FESTA DEI CORIANDOLI
15 AGOSTO

Ogni anno il 15 agosto, il giorno di Ferragosto, a Villabassa ci si diverte un mondo: in piena estate al padiglione della musica per giovani e vecchi c’è la festa dei coriandoli.
La tradizione della festa “dei Confetti e dei fiori” risale all’anno 1923 e venne presumibilmente portata da ospiti italiani in Tirolo.
Fino al giorno d’oggi questa festa, che nel suo genere è singolare in tutto l’Alto Adige, viene molto apprezzata.
Ogni anno il giorno dell’Ascensione di Maria, il 15 agosto, questa usanza viene rispettata: la manifestazione con il corteo dei lampioni per i bambini, preceduto da un gruppo a cavallo e accompagnato dalla Banda Musicale di Villabassa.

Casa Alpina Scalabrini – Piandimaia – Villabassa – BZ

Novità

Informativa per i Dati Personali

Informativa per il trattamento dei […]

Informativa per il trattamento dei […]


Case di Ospitalità degli Scalabriniani in Italia e Inghilterra